CCI adotta protocolli di sicurezza per la protezione da rischio biologico sia per i propri dipendenti e collaboratori che per le attività organizzate in sedi esterne alla propria.
La sicurezza è uno standard imposto dalla pandemia da Sars-Cov-2, ma certamente resterà uno degli standard qualitativi permanenti anche quando il virus sarà sconfitto.
Per questo motivo, CCI ha adottato il un Protocollo specifico che misura il rischio biologico in evento, ne consente la riduzione controllata e ne evidenzia l’applicazione.
Il Protocollo adottato è stato elaborato sulla base delle indicazioni dei DPCM in vigore, dalle “Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative” emanate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome, oltre che dai “Provvedimenti di natura igienico-sanitaria e comportamentale per l’organizzazione di convegni ed eventi aggregativi in sicurezza biologica (Virus Covid-19)” pubblicati da Federcongressi&Eventi.
Le informazioni circa le procedure atte a ridurre il rischio biologico in evento, evidenziate nel Protocollo denominato DVRE - Documento di Valutazione del Rischio in Evento – sono a disposizione di tutti i partecipanti agli eventi residenziali organizzati da CCI.
I documenti potranno essere richiesti a info@ccicongress.com